1. Guardi dove “il 1„ più basso è individuato. Non potete disporre “un 1„ in quella colonna perché ci è già “un 1„ in quella colonna. Quella colonna è scurita perché “un 1„ non può andare in quella colonna.    | 
                    
                   | 
                
                
                  2. Guardi il blocco 3x3 nel angolo di sinistra superiore. “Un 1„ deve andare in qualche luogo in questa scatola a causa delle regole. “Il 1„ non può andare in c'è ne delle zone scurite e non può andare ovviamente nelle scatole in cui “i 2,„ “3,„ “4„ e “5„ sono. Ciò lascia soltanto i due quadrato che sono il colore giallo evidenziato.  
                   | 
                    | 
                
                
                  | 3. Guardi la prima fila che ha i tre quadrato evidenziati gialli. Poiché sappiamo che uno di questi è “un 1,„ la a “1„ non può essere in qualunque altra parte di quella fila. In più, la seconda fila non può avere “1 " s affatto supplementare perché ci è già “un 1„ in quella fila e la colonna che è 3 spazi dalla destra non può avere “1 " s affatto supplementare perché ci è già “un 1„ in quella colonna.  Quelle file e colonne sono scurite perché “un 1„ non può andare in quelle file e colonne.   |  
                    | 
                
                
                  | 4. Guardi il blocco 3x3 nel giusto angolo superiore. “Un 1„ deve andare in qualche luogo in questa scatola a causa delle regole. “Il 1„ non può andare in c'è ne delle zone scurite e non può andare ovviamente nelle scatole in cui “i 6„ sono. Ciò lascia soltanto il quadrato che è verde evidenziato.   |  
                    |